525 Visitatori + 2 Utenti = 527

ChS, mariner
 riflessioni sull'auto elettrica
 Ambiente (4495 risp.)
 dazi auto trump
 Mondo Auto (42 risp.)
 auto nuova - giulia veloce 280cv
 Mondo Auto (93 risp.)
 cambiamenti climatici
 Ambiente (374 risp.)
 nuova linea auto
 Mondo Auto (73 risp.)
 dalla 500 abarth alla 500x (il suv...
 Consigli per l'acquisto (69 risp.)
 assicurazione dominator : 150 euro...
 Mondo Moto (19 risp.)
 sunto videomusicale sull'auto elet...
 Mondo Auto (3 risp.)
 dazi 25% in usa sulle auto
 Mondo Auto (26 risp.)
 cosa assicurare ?
 Mondo Auto (17 risp.)
 briatore e lo spot al contrario
 Service (9 risp.)
 rip eddie jordan
 Sport (4 risp.)
 calo prezzi del nuovo
 Mondo Auto (117 risp.)
 mi chiedo sempre come mai...
 Mondo Auto (8 risp.)
 ciclista ubriaco multato pesanteme...
 Mondo Auto (1 risp.)
 calo mercato auto
 Altre news... (26 risp.)
 fiat grande panda
 Mondo Auto (8 risp.)
 phormula
 Presentazioni e censimento (7 risp.)
 conoscete qualcuno che è andato in...
 Mondo Auto (3 risp.)
 tesla: i complottisti hanno ragion...
 Mondo Auto (215 risp.)
 poi si lamentano se applaudiamo fl...
 Difendersi dalle multe ingiuste (4 risp.)
 lancia thema, alfa 164 e saab 9000
 Archivio media (2 risp.)
 prima rogna 500 abarth
 Service (13 risp.)
 ma i motori 300cc 4t delle enduro ...
 Mondo Moto (30 risp.)
 il futuro può attendere
 Mondo Auto (115 risp.)
 raduno a casa del mauring [annulla...
 Raduni (82 risp.)
 incredibbbile!
 Mondo Auto (2 risp.)
 toyota land cruiser 300 3.3 td v6
 Test su strada (16 risp.)
 freni e riflessi da record
 Mondo Auto (8 risp.)
 sostituzione olio su caddy vw
 Mondo Auto (91 risp.)
 motori benzina e diesel anche dopo...
 Altre news... (19 risp.)
 nlt: quali le aziende più affidabi...
 Mondo Auto (36 risp.)
 [vendo-elettronica] il fuoritutto ...
 Vendo (26 risp.)
 nuovo motore toyota 2.0 turbo
 Mondo Auto (13 risp.)
 30 km/h
 Altre news... (66 risp.)
 fenomeno del giorno
 Archivio media (2528 risp.)
 aumenti telepass
 Mondo Auto (21 risp.)
 telecamera per telefono
 Mondo Auto (27 risp.)
 prolungare contratto nlt vs nuovo ...
 Mondo Auto (64 risp.)
 nuovo codice della strada
 Altre news... (194 risp.)
 raven
 Presentazioni e censimento (54 risp.)
 guasto.... al contagiri (fiat 500)
 Mondo Auto (1 risp.)
 tesla model y 2025
 Mondo Auto (19 risp.)
 la fiera dell'inutile
 Mondo Auto (70 risp.)
 airbus car europe
 Altre news... (11 risp.)
 comprare un trattore....(vero)
 Consigli per l'acquisto (48 risp.)
 bmw panoramic idrive
 Mondo Auto (12 risp.)
 ...e 6 !!
 Mondo Moto (2 risp.)
 new entry: hyundai tucson crdi mhe...
 Mondo Auto (30 risp.)
 auguri alla mia cavallina storna
 Mondo Auto (0 risp.)
 discorso 2024 di natale del dogui
 Bacheca (56 risp.)
 post non post
 Mondo Moto (32 risp.)
 tt mk1 by ares performance
 Tuning (23 risp.)
 sintesi dell'auto moderna
 Mondo Auto (0 risp.)
 tavares out
 Altre news... (49 risp.)
 sempre valida la vecchia audona
 Raduni (9 risp.)
 annullamento multa autovelox per d...
 Difendersi dalle multe ingiuste (3 risp.)
 ia o "prontezza" del gui...
 Mondo Auto (9 risp.)
 pareri motore n47d20c
 Consigli per l'acquisto (6 risp.)
 fenomeno pressione gomme col fredd...
 Tecnica (6 risp.)
 v8, check engine e tappo serbatoio
 Service (9 risp.)
 giulietta 1.8 tbi quadrofoglio ver...
 Vendo (14 risp.)
 volkswagen valuta la chiusura di s...
 Mondo Auto (221 risp.)
 nuovo rottame
 Auto d'epoca (6 risp.)
 domande su wallbox
 Mondo Auto (123 risp.)
 un'ora da ducatista
 Mondo Moto (28 risp.)

+  ilPistone.com
|-+  Motori
| |-+  Tecnica
| | |-+  Diesel & architettura boxer... matrimonio impossibile?
Pagine: [1] Vai Giù Stampa
   Diesel & architettura boxer... matrimonio impossibile?   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
ciccio chettelodicoafare
Ottobre 26, 2003, 17:53:28 pm
Utente standard, V12, 2470 posts
Mi chiedo spesso perchè non sia mai stata esplorata questa possibilità... nessuno si è mai cimentato nella progettazione e/o realizzazione di un boxer diesel? quali sono i potenziali problemi, sempre che ce ne siano? marineeeeeer!!!  Roll Eyes

Me lo chiedo perchè vedrei bene dei motori diesel sulle Subaru, che hanno solo dei benzina boxer... se adottassero dei motori a gasolio aumenterebbero a dismisura l' interesse europeo nel marchio, tanto più se dessero un tocco progettuale inedito e tipico ai propulsori diesel!  Cool

"...when other people's expectations become barriers, the best thing to do is to surmount them."
Erik Weihenmayer
153938212 cicciombello@inwind.it Guarda Profilo WWW Email  Loggato 
   Re:Diesel & architettura boxer... matrimonio impossibile?   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
THE KAISER
Ottobre 26, 2003, 18:36:29 pm
Staff, V12, 37777 posts
credo che le risposta siano analoghe a quelle sulla scarsa diffusione dei boxer anche sui benzina.(non chiedermi quali sono però Grin ve bè...costi?ingombro laterale?altre stranezze?)

Nessun vento è favorevole per chi non sa dove andare, ma per noi che sappiamo, anche la brezza sarà preziosa.
thekaiser350z@hotmail.com Guarda Profilo Email  Loggato 
   Re:Diesel & architettura boxer... matrimonio impossibile?   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
mauring
Ottobre 26, 2003, 18:47:51 pm
Visitatore, , posts
Perche' , con le nuove leggi, essendo un "boxer" gli si dovrebbe mettere museruola e guinzaglio  Roll Eyes Roll Eyes Grin Grin Lips Sealed Lips Sealed
Email  Loggato 
   Re:Diesel & architettura boxer... matrimonio impossibile?   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
mariner Chi ha toccato il freno a mano?
Ottobre 26, 2003, 18:57:25 pm
Staff, V12, 24070 posts
confesso di aver letto niente di esplicito sull'argomento, provo a dare una mia interpretazione:
il motore boxer in sè, anche a benzina , è più costoso di un motore 4 cilindri in linea normali: ci sono 2 testate e 2 comandi della distribuzione completamente separati.
Visto che il diesel , almeno fino a pochi anni fa, era motore "da risparmio e longevità" c'era contraddizione.
Infatti di solito il vantaggio del boxer è che, essendo basso, consente di abbassare il baricentro e di avere meno ingombro verticale, quindi cofani più bassi, con favorevole aerodinamica...chiaro che magari sulla MB 240 D del 1983...v max ben 140 kmh...insomma..era un'esigenza secondaria.
Poi dovrebbe esserci anche un problema di pesi, il boxer è più complesso costruttivamente..ed il motore diesel è più pesante (sempre considerare la parità di potenza o di cilindrata nel confronto)..quindi nel boxer sarebbe stato ancor più pesante.
il diesel, si sa, è competitivo (+ o - , ma ci capiamo) col benzina come prestazioni solo se sovralimentato, sovralimentare un boxer è più complesso (2 bancate distanti tra loro) che sovralimentare un motore in linea o a V..
Insomma, non vedo 1 motivo di "impossibilità" tecnica, ma diverse motivazioni che sommate non lo hanno reso conveniente...

L'ortografia della lingua italiana è freeware, ciò significa che è possibile usarla gratuitamente. Tuttavia non è Opensource, quindi non è possibile modificarla o pubblicarne forme modficate.
Guarda Profilo  Loggato 
   E perchè non volumetrico?   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
alberto
Ottobre 26, 2003, 20:49:52 pm
Visitatore, , posts
Perchè non esistono diesel volumetrici? Non potrebbe essere una soluzione alle curve di coppia così appuntite? Morte sotto un certo regime e poi gran botta oltre... (riassumendo in modo molto grossolano)
Email  Loggato 
   Re:Diesel & architettura boxer... matrimonio impossibile?   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
vatanen
Ottobre 26, 2003, 21:10:34 pm
Utente standard, V12, 21350 posts
perchè non arriverebbero mai alle potenze di adesso.non so se un 1.0 arriverebbe a 100 cv...

Mi piace l'odore di miscela la mattina...cit.
Guarda Profilo Email  Loggato 
   Re:Diesel & architettura boxer... matrimonio impossibile?   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
ciccio chettelodicoafare
Ottobre 26, 2003, 21:24:15 pm
Utente standard, V12, 2470 posts
confesso di aver letto niente di esplicito sull'argomento, provo a dare una mia interpretazione:
il motore boxer in sè, anche a benzina , è più costoso di un motore 4 cilindri in linea normali: ci sono 2 testate e 2 comandi della distribuzione completamente separati.
Visto che il diesel , almeno fino a pochi anni fa, era motore "da risparmio e longevità" c'era contraddizione.
Infatti di solito il vantaggio del boxer è che, essendo basso, consente di abbassare il baricentro e di avere meno ingombro verticale, quindi cofani più bassi, con favorevole aerodinamica...chiaro che magari sulla MB 240 D del 1983...v max ben 140 kmh...insomma..era un'esigenza secondaria.
Poi dovrebbe esserci anche un problema di pesi, il boxer è più complesso costruttivamente..ed il motore diesel è più pesante (sempre considerare la parità di potenza o di cilindrata nel confronto)..quindi nel boxer sarebbe stato ancor più pesante.
il diesel, si sa, è competitivo (+ o - , ma ci capiamo) col benzina come prestazioni solo se sovralimentato, sovralimentare un boxer è più complesso (2 bancate distanti tra loro) che sovralimentare un motore in linea o a V..
Insomma, non vedo 1 motivo di "impossibilità" tecnica, ma diverse motivazioni che sommate non lo hanno reso conveniente...

Grazie per le spiegazioni... d' altra parte la mia congettura era proprio una ipotesi di progetto per motori di tipo sportivo e non di utilizzo tipico da diesel da risparmio... un bel boxer 4 cilindri con l' intercooler sotto il cofano, sarebbe una trovata geniale per la Impreza, con quella trazione poi l' accoppiata sarebbe perfetta...

"...when other people's expectations become barriers, the best thing to do is to surmount them."
Erik Weihenmayer
153938212 cicciombello@inwind.it Guarda Profilo WWW Email  Loggato 
   Re:Diesel & architettura boxer... matrimonio impossibile?   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
monnezza
Ottobre 27, 2003, 11:35:53 am
Visitatore, , posts
Per me il problema risiederebbe nelle vibrazioni che un boxer a gasolio darebbe.
Lo scoppio nel diesel è molto piu' violento e da origine a vibrazioni violente (per questo per avere affidabilità si devono sovra-dimensionare molti prticolari rispetto al benzina, da qui il maggior peso).

Sul discorso del volumetrico io lancio questa ipotesi:

visto che il diesel ha intrinsecamente piu' coppia del benzina (soprattutto a bassi giri) gli serve potenza a quei regimi intermedi (alti per il gasolio) dove l'efficenza di un turbocompressore è maggiore di quella di un volumetrico che da il meglio di se a bassi regimi aiutando un propulsore con potenza in alto a riprendere, problema  tipico dei benzina.  C'era un terzo sistema di sovralimentazione meccanica il COMPREX Brown Boveri ma è stato scartato per inquinamento sul ciclo Otto e dalla superiorità del turbo sui diesel.
Email  Loggato 
   Re:Diesel & architettura boxer... matrimonio impossibile?   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
mariner Chi ha toccato il freno a mano?
Ottobre 27, 2003, 11:47:56 am
Staff, V12, 24070 posts
tenete conto anche del fatto che i compressori volumetrici (a lobi o a pistoni etc) sono indicati per piccole portate e grandi saltidi pressione, mentre i compressori cetrifughi vanno bene per grandi portate e piccoli salti di pressione. Ora, nei motori non si sovralimenta mai a più di 1-2 bar (salvo casi estremi, ma tenete conto che un qualsiasi compressore fai da te fornisce 8 bar) , quindi il sistema turbo è avvantaggiato.
Inoltre con il sistema turbo si ricupera parte dell'energia residua dei gas di scarico, mentre il volumetrico assorbe potenza.
Inoltre il diesel ha il grosso vantaggio di poter funzionare in eccesso d'aria, quindi "concettualmente" viene più comodo il turbo: lo piazzo li, sovralimento..e poi la gestione della potenza la faccio solo con la mandata di gasolio..
tra l'altrole curve caratteristiche di un motore sovralimentato con turbocompressore, sono molto simili come andamento alle curva della resistenza (cubiche), quindi il funzionamento è più favorevole

L'ortografia della lingua italiana è freeware, ciò significa che è possibile usarla gratuitamente. Tuttavia non è Opensource, quindi non è possibile modificarla o pubblicarne forme modficate.
Guarda Profilo  Loggato 
   Re:Diesel & architettura boxer... matrimonio impossibile?   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
Diabolik82
Ottobre 27, 2003, 21:28:07 pm
Visitatore, , posts
Per me il problema risiederebbe nelle vibrazioni che un boxer a gasolio darebbe.
Lo scoppio nel diesel è molto piu' violento e da origine a vibrazioni violente (per questo per avere affidabilità si devono sovra-dimensionare molti prticolari rispetto al benzina, da qui il maggior peso).

guarda che il boxer "vero" a livello di vibrazioni è quello che ne genera di meno rispetto alle altre architetture (a V e in linea) Wink
Email  Loggato 
Pagine: [1] Vai Su Stampa 
Salta a:  

Powered by MySQL Powered by PHP ilPistone.com | Powered by SMF 1.0.2.
© 2001-2004, Lewis Media. All Rights Reserved.
XHTML 1.0 Valido! CSS Valido!
Pagina creata in 0.055 secondi con 32 queries.