509 Visitatori + 2 Utenti = 511

ChS, Phormula
 dazi auto trump
 Mondo Auto (23 risp.)
 assicurazione dominator : 150 euro...
 Mondo Moto (19 risp.)
 riflessioni sull'auto elettrica
 Ambiente (4473 risp.)
 sunto videomusicale sull'auto elet...
 Mondo Auto (3 risp.)
 dazi 25% in usa sulle auto
 Mondo Auto (26 risp.)
 cosa assicurare ?
 Mondo Auto (17 risp.)
 briatore e lo spot al contrario
 Service (9 risp.)
 nuova linea auto
 Mondo Auto (37 risp.)
 rip eddie jordan
 Sport (4 risp.)
 cambiamenti climatici
 Ambiente (356 risp.)
 calo prezzi del nuovo
 Mondo Auto (117 risp.)
 auto nuova - giulia veloce 280cv
 Mondo Auto (63 risp.)
 mi chiedo sempre come mai...
 Mondo Auto (8 risp.)
 ciclista ubriaco multato pesanteme...
 Mondo Auto (1 risp.)
 calo mercato auto
 Altre news... (26 risp.)
 fiat grande panda
 Mondo Auto (8 risp.)
 phormula
 Presentazioni e censimento (7 risp.)
 conoscete qualcuno che è andato in...
 Mondo Auto (3 risp.)
 tesla: i complottisti hanno ragion...
 Mondo Auto (215 risp.)
 poi si lamentano se applaudiamo fl...
 Difendersi dalle multe ingiuste (4 risp.)
 lancia thema, alfa 164 e saab 9000
 Archivio media (2 risp.)
 prima rogna 500 abarth
 Service (13 risp.)
 ma i motori 300cc 4t delle enduro ...
 Mondo Moto (30 risp.)
 il futuro può attendere
 Mondo Auto (115 risp.)
 raduno a casa del mauring [annulla...
 Raduni (82 risp.)
 incredibbbile!
 Mondo Auto (2 risp.)
 toyota land cruiser 300 3.3 td v6
 Test su strada (16 risp.)
 freni e riflessi da record
 Mondo Auto (8 risp.)
 sostituzione olio su caddy vw
 Mondo Auto (91 risp.)
 motori benzina e diesel anche dopo...
 Altre news... (19 risp.)
 nlt: quali le aziende più affidabi...
 Mondo Auto (36 risp.)
 [vendo-elettronica] il fuoritutto ...
 Vendo (26 risp.)
 nuovo motore toyota 2.0 turbo
 Mondo Auto (13 risp.)
 30 km/h
 Altre news... (66 risp.)
 fenomeno del giorno
 Archivio media (2528 risp.)
 aumenti telepass
 Mondo Auto (21 risp.)
 telecamera per telefono
 Mondo Auto (27 risp.)
 prolungare contratto nlt vs nuovo ...
 Mondo Auto (64 risp.)
 nuovo codice della strada
 Altre news... (194 risp.)
 raven
 Presentazioni e censimento (54 risp.)
 guasto.... al contagiri (fiat 500)
 Mondo Auto (1 risp.)
 tesla model y 2025
 Mondo Auto (19 risp.)
 la fiera dell'inutile
 Mondo Auto (70 risp.)
 airbus car europe
 Altre news... (11 risp.)
 comprare un trattore....(vero)
 Consigli per l'acquisto (48 risp.)
 bmw panoramic idrive
 Mondo Auto (12 risp.)
 ...e 6 !!
 Mondo Moto (2 risp.)
 new entry: hyundai tucson crdi mhe...
 Mondo Auto (30 risp.)
 auguri alla mia cavallina storna
 Mondo Auto (0 risp.)
 discorso 2024 di natale del dogui
 Bacheca (56 risp.)
 post non post
 Mondo Moto (32 risp.)
 tt mk1 by ares performance
 Tuning (23 risp.)
 sintesi dell'auto moderna
 Mondo Auto (0 risp.)
 tavares out
 Altre news... (49 risp.)
 sempre valida la vecchia audona
 Raduni (9 risp.)
 annullamento multa autovelox per d...
 Difendersi dalle multe ingiuste (3 risp.)
 ia o "prontezza" del gui...
 Mondo Auto (9 risp.)
 pareri motore n47d20c
 Consigli per l'acquisto (6 risp.)
 fenomeno pressione gomme col fredd...
 Tecnica (6 risp.)
 v8, check engine e tappo serbatoio
 Service (9 risp.)
 giulietta 1.8 tbi quadrofoglio ver...
 Vendo (14 risp.)
 volkswagen valuta la chiusura di s...
 Mondo Auto (221 risp.)
 nuovo rottame
 Auto d'epoca (6 risp.)
 domande su wallbox
 Mondo Auto (123 risp.)
 sostituzione candele : ogni quanto...
 Service (13 risp.)
 un'ora da ducatista
 Mondo Moto (28 risp.)

+  ilPistone.com
|-+  Motori
| |-+  Tecnica
| | |-+  Sintoflon: è un'invenzione o una bufala?
Pagine: 1 ... 6 7 [8] 9 10 11 Vai Giù Stampa
   Re:Sintoflon: è un'invenzione o una bufala?   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
Luca La passione ci guida..... ora ci unisce!!!
Maggio 25, 2004, 15:09:42 pm
Utente standard, V12, 9054 posts
A pagina 5 di questa discussione troverai descritta la mia esperienza con i prodotti della Sintoflon; in breve posso riconfermarti che con questi prodotti (sia per l'olio motore che per il cambio) mi sono trovato molto bene e posso dirti che, secondo me, con il tempo si sentono nel motore.
Un saluto. Smiley
Grazie Edo.... Wink
Hai avuto migliorie ( parlo dell'antiattrito, mi interessa quello Wink) a livello di progressione, facilità di messa in moto, fluidità, o anche qualcosina in termini quantitativi, velocità max, accelerazione, ripresa???

La vita è fatta di sogni... e spesso i sogni sono contagiosi!!!
lucagta@email.it Guarda Profilo Email  Loggato 
   Re:Sintoflon: è un'invenzione o una bufala?   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
Edo43 Forza Ferrari, sempre
Maggio 25, 2004, 15:29:49 pm
Utente standard, Monocilindrico, 27 posts
Grazie Edo.... Wink
Hai avuto migliorie ( parlo dell'antiattrito, mi interessa quello Wink) a livello di progressione, facilità di messa in moto, fluidità, o anche qualcosina in termini quantitativi, velocità max, accelerazione, ripresa???
Sulla mia Mondeo 2000 a benzina ho notato dopo un breve periodo di utilizzo una maggior facilità nella messa in moto a freddo, minor rumorosità nel motore e una miglior fluidità nell'erogazione della potenza. In quanto a velocità max non saprei cosa dirti, posso dirti però che il motore era molto più elastico. La mia auto aveva percorso circa 80.000 km quando ho iniziato i vari trattamenti con la Sintoflon. Mi sono informato sul loro sito (www.sintoflon.com) e ho chiesto delucidazioni alla loro Direzione. Mi hanno sempre risposto in modo veloce e molto preciso. Un'esperienza tutto sommato molto positiva.
Ho venduto la macchina due mesi fà a 105.000 km consigliando al nuovo proprietario di continuare con i vari trattamenti Sintoflon.
Un saluto. Smiley

Provando e riprovando, qualcosa di buono prima o poi viene fuori.
edoardo.lulli@tin.it Guarda Profilo Email  Loggato 
   Re:Sintoflon: è un'invenzione o una bufala?   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
Luca La passione ci guida..... ora ci unisce!!!
Maggio 25, 2004, 22:06:41 pm
Utente standard, V12, 9054 posts
Sulla mia Mondeo 2000 a benzina ho notato dopo un breve periodo di utilizzo una maggior facilità nella messa in moto a freddo, minor rumorosità nel motore e una miglior fluidità nell'erogazione della potenza. In quanto a velocità max non saprei cosa dirti, posso dirti però che il motore era molto più elastico. La mia auto aveva percorso circa 80.000 km quando ho iniziato i vari trattamenti con la Sintoflon. Mi sono informato sul loro sito (www.sintoflon.com) e ho chiesto delucidazioni alla loro Direzione. Mi hanno sempre risposto in modo veloce e molto preciso. Un'esperienza tutto sommato molto positiva.
Ho venduto la macchina due mesi fà a 105.000 km consigliando al nuovo proprietario di continuare con i vari trattamenti Sintoflon.
Un saluto. Smiley
Grazie mille Wink

La vita è fatta di sogni... e spesso i sogni sono contagiosi!!!
lucagta@email.it Guarda Profilo Email  Loggato 
   Re:Sintoflon: è un'invenzione o una bufala?   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
Emi ...e quattro!
Maggio 26, 2004, 10:46:31 am
Utente standard, V12, 58331 posts
Ho scritto alla sintoflon (grazie per l'indirizzo Edo  Wink) parlandogli della 500, vediamo cosa succede..... Cool

"Casey è il pilota con il più grande talento che io abbia mai incontrato" JLorenzo, Stoner a Rossi “La tua ambizione è superiore al tuo talento”… mancherai Casey, per me sei a livello del mito Kevin
emi_kit@hotmail.com Guarda Profilo Email  Loggato 
   Re:Sintoflon: è un'invenzione o una bufala?   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
HansMuller
Maggio 26, 2004, 11:28:21 am
Visitatore, , posts
Sulla mia Mondeo 2000 a benzina ho notato dopo un breve periodo di utilizzo una maggior facilità nella messa in moto a freddo, minor rumorosità nel motore e una miglior fluidità nell'erogazione della potenza. In quanto a velocità max non saprei cosa dirti, posso dirti però che il motore era molto più elastico. La mia auto aveva percorso circa 80.000 km quando ho iniziato i vari trattamenti con la Sintoflon. Mi sono informato sul loro sito (www.sintoflon.com) e ho chiesto delucidazioni alla loro Direzione. Mi hanno sempre risposto in modo veloce e molto preciso. Un'esperienza tutto sommato molto positiva.
Ho venduto la macchina due mesi fà a 105.000 km consigliando al nuovo proprietario di continuare con i vari trattamenti Sintoflon.
Un saluto. Smiley
Continuo sempre ad essere molto scettico.
Anche se le impressioni di Edo sono positive, sono e rimangono solo delle impressioni molto soggettive.
mi piacerebbe che fossero suffragate da prove tecniche con rilevazioni oggettive e non soggettive.
Sul mio leonardo 125 uso la Vpower della shell.
Funziona meglio ? BOH.
La mia impressione era positiva e poi ho fatto una prova di accelerazione con un altro leonardo con benzina normale e praticamente non c'era differenza se non addirittura irrilevante.

La mia conclusione è che in ogni caso è la fede che salva  Grin
Email  Loggato 
   Re:Sintoflon: è un'invenzione o una bufala?   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
Edo43 Forza Ferrari, sempre
Maggio 26, 2004, 12:00:09 pm
Utente standard, Monocilindrico, 27 posts
Continuo sempre ad essere molto scettico.
Anche se le impressioni di Edo sono positive, sono e rimangono solo delle impressioni molto soggettive.
mi piacerebbe che fossero suffragate da prove tecniche con rilevazioni oggettive e non soggettive.
Sul mio leonardo 125 uso la Vpower della shell.
Funziona meglio ? BOH.
La mia impressione era positiva e poi ho fatto una prova di accelerazione con un altro leonardo con benzina normale e praticamente non c'era differenza se non addirittura irrilevante.

La mia conclusione è che in ogni caso è la fede che salva  Grin
Per quanto riguarda i tuoi dubbi in merito ai prodotti Sintoflon, se può servirti,  chiedi a loro se ti possono inviare la prova che ha fatto il mensile ELABORARE, gente specializzata nel campo dei motori, circa un paio di anni fà, prova che consisteva nel testare la potenza di un'auto sul banco, aggiungere poi i prodotti specifici della Sintoflon nel motore e successivamente ritestare la potenza sul banco per confrontare i risultati ottenuti. Si sono ottenuti dei buoni risultati.
Per la Vpower sono d'accordo con te, perche' anch'io non ho trovato sulla mia Mondeo nessuna differenza. L'ho trovata mettendo altri tipi di additivi.
Un saluto. Smiley

Provando e riprovando, qualcosa di buono prima o poi viene fuori.
edoardo.lulli@tin.it Guarda Profilo Email  Loggato 
   Re:Sintoflon: è un'invenzione o una bufala?   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
Luca La passione ci guida..... ora ci unisce!!!
Maggio 26, 2004, 13:16:46 pm
Utente standard, V12, 9054 posts
Ho scritto alla sintoflon (grazie per l'indirizzo Edo  Wink) parlandogli della 500, vediamo cosa succede..... Cool
Sicuramente ti rispondono... sono molto disponibili e gentili nell'esaudire ogni tua richiesta... fammi sapere che interessa anche a me!!! Cool
« Ultima modifica: Maggio 26, 2004, 13:17:08 pm da LucaGTA »

La vita è fatta di sogni... e spesso i sogni sono contagiosi!!!
lucagta@email.it Guarda Profilo Email  Loggato 
   Re:Sintoflon: è un'invenzione o una bufala?   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
andrea147pt W questo FORUM!!!
Maggio 26, 2004, 13:57:04 pm
Utente standard, Bicilindrico, 82 posts
Sicuramente su un motore non vecchio, in buona forma insomma, sarà difficile ottenere aumenti di prestazioni in se rilevanti, un additivo non può fare miracoli Smiley. Però percepirai un migliore funzionamento generale. Ovvero motore un po più pronto, un po più fluido, un po meno rumoroso, un po meno consumo, cambio e sterzo un po più morbidi, un minore freno motore, tutti cambiamenti non radicali, ovvio, ma che nel complesso tutti insieme fanno un bel quadro Wink. Poi mettici che lo scopo del prodotto è soprattutto quello di ridurre l' usura nel tempo Cheesy. Dimenticavo non uso il sintoflon ma lo zx1, entrambi ottimi prodotti  Cheesy, e penso che continuerò ad usarlo Cheesy
Guarda Profilo Email  Loggato 
   Re:Sintoflon: è un'invenzione o una bufala?   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
Emi ...e quattro!
Maggio 26, 2004, 14:09:16 pm
Utente standard, V12, 58331 posts
Mi han risposto!

cazzo gli ho scritto ieri ed oggi vedo già la loro risposta......

Mi consigliano i prodotti per il cambio e quello da inserire nell'olio dopo il cambio, ma correttamente mi dicono che se effettuo il cambio molto spesso conviene adottare solo il prodotto per il cambio,

quindi considerando che cambio l'olio ogni 4 gare (circa 80km) acquisterò soltanto il prodotto per il cambio....
Vi farò sapere ulteriori sviluppi, ma credo che la cosa sarà molto interessante Wink

"Casey è il pilota con il più grande talento che io abbia mai incontrato" JLorenzo, Stoner a Rossi “La tua ambizione è superiore al tuo talento”… mancherai Casey, per me sei a livello del mito Kevin
emi_kit@hotmail.com Guarda Profilo Email  Loggato 
   Re:Sintoflon: è un'invenzione o una bufala?   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
vatanen
Maggio 26, 2004, 15:41:50 pm
Utente standard, V12, 21350 posts
Mi han risposto!

cazzo gli ho scritto ieri ed oggi vedo già la loro risposta......

Mi consigliano i prodotti per il cambio e quello da inserire nell'olio dopo il cambio, ma correttamente mi dicono che se effettuo il cambio molto spesso conviene adottare solo il prodotto per il cambio,

quindi considerando che cambio l'olio ogni 4 gare (circa 80km) acquisterò soltanto il prodotto per il cambio....
Vi farò sapere ulteriori sviluppi, ma credo che la cosa sarà molto interessante Wink

ogni 4 challenge?? Shocked troppo maniaco.... Grin
alla fine è un motore da 100 cv/l,non credo che su una honda cambino l'olio ogni 80 km tirati.... Wink
per il cambio faresti bene a metterlo,male non credo possa farne..chiedi a chi te l'ha costruito però,altrimenti telefona a bacci e fingi di essere un suo cliente! Cool

Mi piace l'odore di miscela la mattina...cit.
Guarda Profilo Email  Loggato 
   Re:Sintoflon: è un'invenzione o una bufala?   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
Claudio53
Maggio 26, 2004, 15:47:38 pm
Visitatore, , posts
ogni 4 challenge?? Shocked troppo maniaco.... Grin
alla fine è un motore da 100 cv/l,non credo che su una honda cambino l'olio ogni 80 km tirati.... Wink
per il cambio faresti bene a metterlo,male non credo possa farne..chiedi a chi te l'ha costruito però,altrimenti telefona a bacci e fingi di essere un suo cliente! Cool

Lo spero vivamente Shocked Shocked Shocked Shocked Shocked
Email  Loggato 
   Re:Sintoflon: è un'invenzione o una bufala?   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
Emi ...e quattro!
Maggio 26, 2004, 16:28:05 pm
Utente standard, V12, 58331 posts
ogni 4 challenge?? Shocked troppo maniaco.... Grin
alla fine è un motore da 100 cv/l,non credo che su una honda cambino l'olio ogni 80 km tirati.... Wink

non è questione di essere maniaci, è questione di trattare la meccanica in un certo modo, alla fine ogni 4 challenge scarico l'olio e cambio il filtro, ci ficco dentro Castrol rs richiudo il tutto e sono tranquillo, non è che ogni 4 gare tiro giù il motore e cambio le fasce.....
Alla fin fine cambio l'olio 2 volte all'anno spendendo in totale 100euro circa, ma almeno son sempre strasicuro dello stato di salute dell'olio, dopo ogni gara smonto le candele le verifico e le spazzolo, dal momento che se gira un pò al minimo mi si immerdano di brutto....

Per l'additivo cambio non ci sono problemi e credo proprio che lo metterò Wink

Per Claudio, ma come non sapevi che l'olio all'S2000 va cambiato ogni 150km??? Tongue Tongue

"Casey è il pilota con il più grande talento che io abbia mai incontrato" JLorenzo, Stoner a Rossi “La tua ambizione è superiore al tuo talento”… mancherai Casey, per me sei a livello del mito Kevin
emi_kit@hotmail.com Guarda Profilo Email  Loggato 
   Re:Sintoflon: è un'invenzione o una bufala?   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
andrea147pt W questo FORUM!!!
Giugno 04, 2004, 22:56:06 pm
Utente standard, Bicilindrico, 82 posts
2° prova con lo zx1 Smiley, questa volta la cavia è una scenic benza che ho in azienda e devo dire che la macchina sembra andare molto bene, come l' altra. l' avviamento è più rapido, motore più silenzioso. è diminuito molto, anche questa volta, il freno motore e il motore sembra un po più pronto e fluido, il cambio puntualmente si è ammorbidito un po Wink. Aspetto di verificare i consumi e poi vi farò un altro resoconto Grin
Guarda Profilo Email  Loggato 
   Re: Sintoflon: è un'invenzione o una bufala?   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
ilconte
Novembre 10, 2004, 14:28:29 pm
Utente standard, L4, 158 posts
Ciao a tutti i prodotti sintoflon utilizzano come antiattrito il PTFE ma non sono gli unici ad usarlo per le sue caratteristiche.... caratteristiche  Huh ..

Il PTFE (PolyTetraFluoroEthylene) è un polimero scoperto casualmente negli anni '30. Polimerizzando alcuni monomeri di TetraFluoroEthylene, si ottenne una polvere bianca con nessun monomero e differenti residui.

STRUTTURA E PROPRIETA' DEL PTFE

STRUTTURA DELLA CATENA MOLECOLARE. Studi teorici ed osservazioni pratiche indicano che le macromolecole del PTFE hanno una struttura lineare. Poiché il PTFE è insolubile, la sua determinazione molecolare quantitativa non è individuabile. Prove effettuate con classificatori radioattivi indicano valori di velocità compresi tra 400.000 e 900.000. Praticamente, soltanto la relatività molecole quantitativa è determinata dalla misurazione della densità in un test standard. Così aumenta la densità con elevato grado di cristallinità, e questa è inversamente proporzionale alla quantità molecolare. Da ciò si evince che molti esemplari hanno un maggiore abbassamento di densità rispetto agli esemplari con minore quantità di molecole. Tutto ciò dimostra l'elevatissima resistenza chimica del polimero.
STABILITA' TERMICA
Nessun'altra materia plastica tuttora esistente, od altro polimero del Fluoro, eguaglia il PTFE in stabilità termica. La pellicola formata dal PTFE resiste fino a 300°C e conserva la resistenza a questa temperatura per un mese circa, mostrando una riduzione della tensile struttura soltanto del 10-20%. Per cui non è necessario proteggere il materiale dal calore con aggiunta di speciali stabilizzanti.
RESISTENZA ALLE TEMPERATURE
La massima continuità di resistenza alle temperature in ogni situazione dipende dallo stress meccanico richiesto dalle varie applicazioni. Sotto moderati carichi di lavoro, il limite massimo di temperatura sopportato dal PTFE è di 260°C, con possibilità di eccedere per brevi periodi.
RESISTENZA AL LOGORIO
Il PTFE possiede ottime doti di flessibilità ed elasticità a temperature ambientali.
La resistenza all'abrasione del PTFE è inferiore a certe altre materie plastiche. Ciò è dovuto probabilmente alla bassa forza intermolecolare, da un lato, e dall'altro, al fatto che la singola particella non forma una vera fusione quando trasformata ma sinterizza contemporaneamente più o meno saldamente.
Il test di abrasione condotto secondo le specifiche FNK7FNM (tabelle di abrasione) produce i seguenti risultati:
- grado di logorio (per quantità) Gs=85mg/100rev
- grado di logorio (per volume) Vs=40mm3/100rev.
Il PTFE composto possiede un'ottima resistenza al logorio anche se sottoposto ad elevati carichi.
IMPERMEBILITA' ALL'ACQUA
Il coefficiente di permeabilità al vapore acqueo, determinato in un film dello spessore di 0,1mm era stato scoperto di essere Pw=1.10.g/m.h.mbar.
Ovvero, la parete coperta di PTFE era completamente impermeabile. Per cui, rivestendo il metallo con questa sottilissima pellicola di PTFE si ottiene una duratura protezione, soprattutto dalla corrosione. In prolungate immersioni in acqua di metalli, non è mai affiorato alcun sintomo di corrosione.
RESISTENZA CHIMICA
La presenza di Fluorato Carbonico rende il PTFE chimicamente inerte. Molti agenti corrosivi, per es.: acido idroclorico ed idrofluorico, sulforici irritanti ed acido nitrico, soluzione calda di soda caustica, gas clorinati, etc., non producono effetti collaterali sul PTFE.
Finora non è stato scoperto alcun composto che riesca a dissolvere il PTFE a temperature inferiori a 300°C.
Solo a temperature vicine al punto di fusione, alcuni oli fluorinati, tipo il Perfluoro di Kerosene, fanno sì che il polimero tenda a gonfiarsi o dissolversi.
Gli Idrocarburi fluorinati (composti assomiglianti al PTFE come struttura, ma nettamente dissimili) sono soggetti a gonfiori della struttura cristallina già a temperatura ambiente.
Il PTFE è chimicamente attaccabile soltanto da un piccolo numero di particolari sostanze:
- Il polimero può essere attaccato con metallo alcalino fuso o sciolto. Questa reazione è utilizzata per legare una superficie.
- Alogeni: elementari fluorinati e clorinati trifluoridi non influiscono sul PTFE sia a temperatura ambiente che sotto normali pressioni. Talvolta possono verificarsi violente reazioni ad alte temperature e/o incrementi di pressione.
- Ad alte temperature, una reazione con altre sostanze può essere indotta per cercare di creare un composto tecnicamente molto stabile. Per es., al di sopra di 350°C, reazioni con Alkali e metalli provenienti da terre alcaline, e loro composti, in particolare con Ossidi e Carbonati, sono stati osservati. Il locale surriscaldamento provoca una violenta reazione perfino alla pressione atmosferica e con libero materiale impacchettato (formazione del corrispondente Metallo fluoridico).
RESISTENZA AGLI AGENTI ATMOSFERICI
Il PTFE possiede un'elevata resistenza agli agenti atmosferici ed è ideale per applicazioni esterne.
Nessuna variazione è stata riscontrata dopo parecchi anni di esposizione ad estreme condizioni climatiche e non è richiesto nessun stabilizzatore per ottenere questi risultati.
PROPRIETA' FISIOLOGICHE
Il PTFE è fisiologicamente inerte a temperatura ambiente, fino al suo flash-point di 300°C. Dopodiche diviene moderatamente tossico. Non causa irritazioni cutanee ed è compatibile con numerosissime applicazioni: l'adozione del PTFE in Ortopedia e Cardiochirurgia è stato fondamentale per garantire una migliore qualità di vita e, soprattutto, per "salvare la vita!"
ESPANSIONE TERMICA
Il PTFE composto possiede un'espansione termica che spazia da -29°C a +280°C.
RESISTENZA AL CALORE
Al di sotto delle normali condizioni operative, il PTFE è non infiammabile ed incombustibile. L'ossigeno accelera la degradazione del PTFE soltanto a temperature superiori a 450°C.
Se temperatura e pressione aumentono repentinamente, è possibile che avvenga una rapida degradazione del polimero, particolarmente in presenza di Ossigeno puro.
PROPRIETA' ANTI ADERENZA
Le forze intermolecolari del PTFE sono particolarmente più piccole rispetto ad altre materie plastiche, e non. Ne consegue che le altre materie hanno possibilità nulle od estremamente ridotte di aderire al PTFE. Questa proprietà anti - aderenza è utilizzata in numerose applicazioni (la prima è stata la "padella per uso domestico", datata 1950). Il PTFE è difficoltoso da inumidire. Il contatto angolare con l'acqua avviene a 126°C.
PROPRIETA' ANTI ATTRITO
La forza intermolecolare estremamente bassa è anche conseguenza del bassissimo coefficiente di resistenza all'attrito del PTFE (0,01), nei confronti di tutte le altre materie.
Gli esperimenti hanno determinato ed evidenziato che il "coefficiente di attrito" dipende da un certo numero di fattori, per es.: calcolando la velocità di pressione e scivolosità, i diversi materiali, la composizione atmosferica ed ogni tipo di normale lubrificante. In generale, è indispensabile sapere che:
- il coefficiente di "attrito" statico e dinamico del PTFE è perfettamente identico. Per cui non frappone ostacoli al movimento
- appena il carico aumenta, il coefficiente di "attrito" diminuisce molto rapidamente
- l'incremento di velocità, grazie alla maggiore scivolosità, è di 50m/min circa. Se il cristallino è impiegato a temperature oscillanti tra 325-340°C, avviene un'irreversibile cambiamento nella struttura superficiale
- il coefficiente di "attrito" del PTFE, a 20°C, aumenta leggermente con l'aumento della temperatura, stabilizzandosi nella fase di transizione. I valori rimangono costanti fino a 327°C, più o meno.
Per molte applicazioni questo dato è di estrema importanza, considerando che le proprietà "anti-attrito" possono essere mantenute ampiamente anche al di sotto di 0°C.

Guarda Profilo Email  Loggato 
   Re: Sintoflon: è un'invenzione o una bufala?   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
mauring
Novembre 19, 2004, 12:13:29 pm
Visitatore, , posts
Io ho messo un trattamento ceramico sul gippone 3 mila Km fa e secondo me dei benefici tangibili li ha dati eccome.

Ho fatto proprio qualche giorno fa Mogliano-Padova-Mogliano, con una coda di mezz'ora per entrare in tangenziale di Mestre ( Angry ) e poi autostrada (120Km/h) e un po' di citta' controllando il consumo.

13,4 l/100Km come consumo medio, che e' semplicemente strabiliante per quel veicolo, visto che faceva pure molto freddo (1° all'andata e 7° al ritorno).
Prima del trattamento, secondo me, su quel tragitto non sarebbe andato oltre i 15 l/100Km neanche guidando con la massima accortezza.

Inoltre al minimo prima vibrava di piu'. Sara' pure effetto placebo ma....  Undecided
Email  Loggato 
Pagine: 1 ... 6 7 [8] 9 10 11 Vai Su Stampa 
Salta a:  

Powered by MySQL Powered by PHP ilPistone.com | Powered by SMF 1.0.2.
© 2001-2004, Lewis Media. All Rights Reserved.
XHTML 1.0 Valido! CSS Valido!
Pagina creata in 0.061 secondi con 33 queries.