532 Visitatori + 5 Utenti = 537

mariner, Mister Sandman, tappo, TonyH, RockDj
 riflessioni sull'auto elettrica
 Ambiente (4490 risp.)
 dazi auto trump
 Mondo Auto (42 risp.)
 auto nuova - giulia veloce 280cv
 Mondo Auto (93 risp.)
 cambiamenti climatici
 Ambiente (374 risp.)
 nuova linea auto
 Mondo Auto (73 risp.)
 dalla 500 abarth alla 500x (il suv...
 Consigli per l'acquisto (69 risp.)
 assicurazione dominator : 150 euro...
 Mondo Moto (19 risp.)
 sunto videomusicale sull'auto elet...
 Mondo Auto (3 risp.)
 dazi 25% in usa sulle auto
 Mondo Auto (26 risp.)
 cosa assicurare ?
 Mondo Auto (17 risp.)
 briatore e lo spot al contrario
 Service (9 risp.)
 rip eddie jordan
 Sport (4 risp.)
 calo prezzi del nuovo
 Mondo Auto (117 risp.)
 mi chiedo sempre come mai...
 Mondo Auto (8 risp.)
 ciclista ubriaco multato pesanteme...
 Mondo Auto (1 risp.)
 calo mercato auto
 Altre news... (26 risp.)
 fiat grande panda
 Mondo Auto (8 risp.)
 phormula
 Presentazioni e censimento (7 risp.)
 conoscete qualcuno che è andato in...
 Mondo Auto (3 risp.)
 tesla: i complottisti hanno ragion...
 Mondo Auto (215 risp.)
 poi si lamentano se applaudiamo fl...
 Difendersi dalle multe ingiuste (4 risp.)
 lancia thema, alfa 164 e saab 9000
 Archivio media (2 risp.)
 prima rogna 500 abarth
 Service (13 risp.)
 ma i motori 300cc 4t delle enduro ...
 Mondo Moto (30 risp.)
 il futuro può attendere
 Mondo Auto (115 risp.)
 raduno a casa del mauring [annulla...
 Raduni (82 risp.)
 incredibbbile!
 Mondo Auto (2 risp.)
 toyota land cruiser 300 3.3 td v6
 Test su strada (16 risp.)
 freni e riflessi da record
 Mondo Auto (8 risp.)
 sostituzione olio su caddy vw
 Mondo Auto (91 risp.)
 motori benzina e diesel anche dopo...
 Altre news... (19 risp.)
 nlt: quali le aziende più affidabi...
 Mondo Auto (36 risp.)
 [vendo-elettronica] il fuoritutto ...
 Vendo (26 risp.)
 nuovo motore toyota 2.0 turbo
 Mondo Auto (13 risp.)
 30 km/h
 Altre news... (66 risp.)
 fenomeno del giorno
 Archivio media (2528 risp.)
 aumenti telepass
 Mondo Auto (21 risp.)
 telecamera per telefono
 Mondo Auto (27 risp.)
 prolungare contratto nlt vs nuovo ...
 Mondo Auto (64 risp.)
 nuovo codice della strada
 Altre news... (194 risp.)
 raven
 Presentazioni e censimento (54 risp.)
 guasto.... al contagiri (fiat 500)
 Mondo Auto (1 risp.)
 tesla model y 2025
 Mondo Auto (19 risp.)
 la fiera dell'inutile
 Mondo Auto (70 risp.)
 airbus car europe
 Altre news... (11 risp.)
 comprare un trattore....(vero)
 Consigli per l'acquisto (48 risp.)
 bmw panoramic idrive
 Mondo Auto (12 risp.)
 ...e 6 !!
 Mondo Moto (2 risp.)
 new entry: hyundai tucson crdi mhe...
 Mondo Auto (30 risp.)
 auguri alla mia cavallina storna
 Mondo Auto (0 risp.)
 discorso 2024 di natale del dogui
 Bacheca (56 risp.)
 post non post
 Mondo Moto (32 risp.)
 tt mk1 by ares performance
 Tuning (23 risp.)
 sintesi dell'auto moderna
 Mondo Auto (0 risp.)
 tavares out
 Altre news... (49 risp.)
 sempre valida la vecchia audona
 Raduni (9 risp.)
 annullamento multa autovelox per d...
 Difendersi dalle multe ingiuste (3 risp.)
 ia o "prontezza" del gui...
 Mondo Auto (9 risp.)
 pareri motore n47d20c
 Consigli per l'acquisto (6 risp.)
 fenomeno pressione gomme col fredd...
 Tecnica (6 risp.)
 v8, check engine e tappo serbatoio
 Service (9 risp.)
 giulietta 1.8 tbi quadrofoglio ver...
 Vendo (14 risp.)
 volkswagen valuta la chiusura di s...
 Mondo Auto (221 risp.)
 nuovo rottame
 Auto d'epoca (6 risp.)
 domande su wallbox
 Mondo Auto (123 risp.)
 un'ora da ducatista
 Mondo Moto (28 risp.)

+  ilPistone.com
|-+  Motori
| |-+  Tecnica
| | |-+  Sintoflon: è un'invenzione o una bufala?
Pagine: 1 ... 7 8 [9] 10 11 Vai Giù Stampa
   Re: Sintoflon: è un'invenzione o una bufala?   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
ilconte
Novembre 30, 2004, 09:33:26 am
Utente standard, L4, 158 posts
Ma quali vantaggi dovrebbe portare un cesso triturato inserito in un additivo da inserire a sua volta dentro l'olio di un motore ? Huh
Guarda Profilo Email  Loggato 
   Re: Sintoflon: è un'invenzione o una bufala?   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
alberto
Novembre 30, 2004, 09:44:26 am
Visitatore, , posts
Dunque vado ad "occhio".... Nel laboratorio nel quale sto lavorando, facciamo parecchie analisi ai Raggi X, questi rencono conto della struttura cristallina di un materiale: quanta e quale!

Un ricercatore, collabora con la facoltà di lettere ed in particolare col dipartimento di archeologia (una specializzazione carinissima, invero)... i suoi dati dicono chiaro e tondo che sebbene le "ceramiche" così come siamo abituate a pensarle noi sono degli impasti amorfi, al livello macroscopico, in realtà al livello microscopico la struttura è cristallina.

La loro forma/struttura, a questo punto diventa fondamentale, infatti essa si conserva anche se macinata, nelle infinitesime particelle che ne risultano.

Ricordo, per esempio, la funzione lubrificante di Amianto (i cristalli sono una sorta di aghetti - motivo per il quale è tanto pericoloso) e della Grafite (una forma a "foglietti"). I cristalli di questi materiali hanno la possibilità di scorrere gli uni contro gli altri riducendo di molto l'attrito...

Ecco, quindi, la funzione del "cesso sbriciolato" Wink Wink Wink
Email  Loggato 
   Re: Sintoflon: è un'invenzione o una bufala?   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
Losna
Novembre 30, 2004, 09:50:48 am
Visitatore, , posts
< staff: rimosso su richiesta dell'utente >
Email  Loggato 
   Re: Sintoflon: è un'invenzione o una bufala?   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
alberto
Novembre 30, 2004, 09:55:19 am
Visitatore, , posts


Conoscevo le proprietà lubrificanti della grafite, ma non sapevo che si potessero utilizzare direttamente le matite.... di recente mia figlia aveva un temperamatite a scatoletta con il coperchio troppo duro, per lei, da ruotare.... ebbene, ho provato, più per gioco che altro, a passare la punta della matita sulle superfici di attrito, in plastica rigida.... benchè visivamente si noti praticamente nulla (la matita "sporca" appena la plastica), l'effetto è sconvolgente..... lubrificazione PERFETTA, il coperchio, ora, ruota liberissimamente...


Si, è proprio così... Peraltro, la grafite è estremamente stabile termicamente e chimicamente. Per cui viene utilizzata, per esempio, per lubrificare i colli dei pezzi di vetreria in cui avvengono le reazioni... Altrimenti si usa sui capotasti delle chitarre per permettere lo scorrimento delle corde mantenendo un'ottima accordatura Wink Wink Wink Grin

D'altronde il perchè si intuisce facilmente: quando tu scrivi, la grafite si sbriciola in tanti pezzettini piccolissimi, che tu non sei in grado di distinguere. Però questi, ovviamente, conservano la propria struttura intima mantenedo le caratteristiche peculiari... altrimenti avresti delle modificazioni che ti porterebbero ad un'altro materiale... chesso'... il diamante... Grin Grin Grin Grin Grin
« Ultima modifica: Novembre 30, 2004, 09:58:44 am da Com.Winchester »
Email  Loggato 
   Re: Sintoflon: è un'invenzione o una bufala?   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
J. C. I'm doing my bit for global warming.
Novembre 30, 2004, 09:57:01 am
Global Moderator, V12, 12792 posts



Si, è proprio così... Peraltro, la grafite è estremamente stabile termicamente e chimicamente. Per cui viene utilizzata, per esempio, per lubrificare i colli dei pezzi di vetreria in cui avvengono le reazioni... Altrimenti si usa sui capotasti delle chitarre per permettere lo scorrimento delle corde mantenendo un'ottima accordatura Wink Wink Wink Grin

che dite, provo a temperare una matita nel motore della Panda? Grin

...bisogna quindi insegnare a governare con la persuasione e il ragionamento, senza mai ricorrere al terrore ed alla superstizione...
-------------
SATOR
AREPO
TENET
OPERA
ROTAS
-------------
Perché gli squali non attaccano gli avvocati? Cortesia professionale...
jcdpd@hotmail.it Guarda Profilo Email  Loggato 
   Re: Sintoflon: è un'invenzione o una bufala?   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
ilconte
Novembre 30, 2004, 10:48:10 am
Utente standard, L4, 158 posts
Dunque vado ad "occhio".... Nel laboratorio nel quale sto lavorando, facciamo parecchie analisi ai Raggi X, questi rencono conto della struttura cristallina di un materiale: quanta e quale!

Un ricercatore, collabora con la facoltà di lettere ed in particolare col dipartimento di archeologia (una specializzazione carinissima, invero)... i suoi dati dicono chiaro e tondo che sebbene le "ceramiche" così come siamo abituate a pensarle noi sono degli impasti amorfi, al livello macroscopico, in realtà al livello microscopico la struttura è cristallina.

La loro forma/struttura, a questo punto diventa fondamentale, infatti essa si conserva anche se macinata, nelle infinitesime particelle che ne risultano.

Ricordo, per esempio, la funzione lubrificante di Amianto (i cristalli sono una sorta di aghetti - motivo per il quale è tanto pericoloso) e della Grafite (una forma a "foglietti"). I cristalli di questi materiali hanno la possibilità di scorrere gli uni contro gli altri riducendo di molto l'attrito...

Ecco, quindi, la funzione del "cesso sbriciolato" Wink Wink Wink

Ma non scriviamo fesserie per favore  scusate il termine
non serve a nulla avere "ceramica" in tale micronizzazione a scopo tribologico , perchè le proprietà chimico-fisiche della ceramica sono molteplici ma alla voce "proprietà antiattrito" possiamo solo indicarne un blando effetto ............

A parte il fatto poi che la micronizzazione della ceramica e' un processo particolarmente complesso e non utilizzato se non per produzioni di vasellame.
Guarda Profilo Email  Loggato 
   Re: Sintoflon: è un'invenzione o una bufala?   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
alura
Novembre 30, 2004, 10:50:03 am
webmaster, V12, 50906 posts

Ma non scriviamo fesserie per favore  scusate il termine


modo poco elegante di iniziare un post....

Kia Sorento = Oso nei Kart
Guarda Profilo WWW Email  Loggato 
   Re: Sintoflon: è un'invenzione o una bufala?   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
alberto
Novembre 30, 2004, 12:18:05 pm
Visitatore, , posts
Caro conte, perdona il mio ardire nel tentare ipotizzare una spiegazione... Tentativo annunciato dalla mia "vado ad occhio"... La prossima volta provvederò a mandarti prima il post in forma privata e poi attenderò la tua approvazione... Scusami ancora...
Email  Loggato 
   Re: Sintoflon: è un'invenzione o una bufala?   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
ilconte
Novembre 30, 2004, 14:49:45 pm
Utente standard, L4, 158 posts
ma ci mancherebbe egregio Com.Winchester è che ci sono gia' un sacco di  venditori che "ad occhio" sparano cazz... e purtroppo qualcuno ci casca sempre , io fino a quando potro' aiutare gli appasionati a non farsi inc... a causa della propria passione lo faro' volentieri  Smiley Smiley
Guarda Profilo Email  Loggato 
   Re: Sintoflon: è un'invenzione o una bufala?   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
alberto
Dicembre 01, 2004, 14:25:59 pm
Visitatore, , posts
Beh, Conte... e che fai? Lanci il sasso e nascondi la mano?
Hai detto che lemie son fesserie e va bene, però a questo punto devi spiegarne i motivi. Sia del perchè le mie sian fesserie, sia del perchè non è possibile che un materiale ceramico sia inutile ai fini di cui stiam parlando...

Io, ieri, cercando sullo SciFinder (l'archivio internazionale della letteratura scientifica), usando le chiavi "ceramico" e "anti-attrito", di articoli e brevetti che trattavano dell'argomento ne ho trovati diverse centinaia... Forse che ci si debba metter d'accordo sul termine "ceramico".... in ogni caso fammi capire un po', su...
Email  Loggato 
   Re: Sintoflon: è un'invenzione o una bufala?   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
ilconte
Dicembre 01, 2004, 15:59:04 pm
Utente standard, L4, 158 posts
Stai sereno che tanto io NON vendo trattamenti ceramici e se chi li compra si crea da solo le aspettative io sono tranquillo e non li comprero' mai .
Aparte il fatto che ci sia veramente ceramica  all'interno di questi prodotti ma quale l'utilita' ?
Ti ricordo che la ceramica , attenzione NON i piatti in cui si mangia  Grin Grin quelli sono smaltati ..,
dicevo la ceramica e' fondamentalmente silicio che NON ha proprieta' antiattrito semmai il contrario e la riduzione in microparticelle da inserire in olio provoca abrasioni non riduzione di attriti.

Probabilmente, molti additivi sono stati definiti "ceramici" per ragioni commerciali o altre ma sicuramente non perché contengono realmente ceramica, almeno così come la intendiamo noi.

Ti diro' di piu' sai ... se lo provi potresti avvertire anche qualche beneficio ma il problema non sta qui e' un'altro ..


Guarda Profilo Email  Loggato 
   Re: Sintoflon: è un'invenzione o una bufala?   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
alberto
Dicembre 01, 2004, 18:05:42 pm
Visitatore, , posts
Stai sereno che tanto io NON vendo trattamenti ceramici e se chi li compra si crea da solo le aspettative io sono tranquillo e non li comprero' mai .
Aparte il fatto che ci sia veramente ceramica all'interno di questi prodotti ma quale l'utilita' ?
Ti ricordo che la ceramica , attenzione NON i piatti in cui si mangia Grin Grin quelli sono smaltati ..,
dicevo la ceramica e' fondamentalmente silicio che NON ha proprieta' antiattrito semmai il contrario e la riduzione in microparticelle da inserire in olio provoca abrasioni non riduzione di attriti.

Probabilmente, molti additivi sono stati definiti "ceramici" per ragioni commerciali o altre ma sicuramente non perché contengono realmente ceramica, almeno così come la intendiamo noi.

Ti diro' di piu' sai ... se lo provi potresti avvertire anche qualche beneficio ma il problema non sta qui e' un'altro ..




E cacchiarola, facci sapere... Senti, a me non piacciono i proclami... se hai piacere di partecipare ad un discussione , allora fallo! Non è bello arrivare, emanare un proclama, dare dell'idiota a qualcuno e poi far finta di niente... Non ho detto che quello che dici tu è falso! Non mi occupo di ceramiche, ma di polimeri (caratterizzazione strutturale), però vista la possibilità che ho, sebbene il tempo sia risicato, ho avuto modo di dare un'occhiata fugace a qualche pubblicazione scientifica... Ora, potrei aver interpretato male... amen, visto che tu sembri più addentro, a te sta chiarire il problema...
Email  Loggato 
   Re: Sintoflon: è un'invenzione o una bufala?   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
ilconte
Dicembre 02, 2004, 09:44:06 am
Utente standard, L4, 158 posts
Scusi le do del Lei Com.Winchester vista la sua posizione

1) Lei la mette sul personale a questo punto ardisco una supposizione ... vende ceramica per scopi tribologici ... ?

2) Io non ho dato dell'idiota a nessuno cerchiamo di capire bene i termini non siamo all'asilo

3) non ho emanato nessun proclama
ho semplicemente tentato di correggere chi cercava di dare una spiegazione scentifica che non aiuta a capiire che decide di comprare quei prodotti.... la spiegazione porta a crearsi aspettative che poi in realta non si concretizzano se non in parte e per altri motivi.

4) io non ho il diritto in veste di ultimo arrivato di avere la presunzione di insegnare a nessuno
ho portato la mia esperienza personale con il solo ed unico scopo , come sempre del resto, di aiutare gli appasionati che troppo spesso vengono inc... per troppo amore verso la propria auto

5) PER QUANTO MI RIGUARDA NESSUN RANCORE E NESSUN PROBLEMA CON NESSUNO

.... Amen  Grin
Guarda Profilo Email  Loggato 
   Re: Sintoflon: è un'invenzione o una bufala?   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
Patarix Alessandro
Dicembre 02, 2004, 12:41:30 pm
Global Moderator, V12, 12817 posts
Stai sereno che tanto io NON vendo trattamenti ceramici e se chi li compra si crea da solo le aspettative io sono tranquillo e non li comprero' mai .

3) non ho emanato nessun proclama
ho semplicemente tentato di correggere chi cercava di dare una spiegazione scentifica che non aiuta a capiire che decide di comprare quei prodotti.... la spiegazione porta a crearsi aspettative che poi in realta non si concretizzano se non in parte e per altri motivi.

Conte, non credo si tratti di semplici aspettative. Questo generi di prodotti esistono da anni anche negli Stati Uniti, mercato dove questo genere di prodotti sono stati testati ampiamente da piu' riviste del settore con risultati generalmente positivi. Non credo si tratti di semplici "boccettine d'olio" o qualcosa del genere Wink

Panama: "Where the World meets"
patarix2@hotmail.com Guarda Profilo WWW Email  Loggato 
   Re: Sintoflon: è un'invenzione o una bufala?   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
alberto
Dicembre 02, 2004, 12:47:03 pm
Visitatore, , posts
Scusi le do del Lei Com.Winchester vista la sua posizione

1) Lei la mette sul personale a questo punto ardisco una supposizione ... vende ceramica per scopi tribologici ... ?

2) Io non ho dato dell'idiota a nessuno cerchiamo di capire bene i termini non siamo all'asilo

3) non ho emanato nessun proclama
ho semplicemente tentato di correggere chi cercava di dare una spiegazione scentifica che non aiuta a capiire che decide di comprare quei prodotti.... la spiegazione porta a crearsi aspettative che poi in realta non si concretizzano se non in parte e per altri motivi.

4) io non ho il diritto in veste di ultimo arrivato di avere la presunzione di insegnare a nessuno
ho portato la mia esperienza personale con il solo ed unico scopo , come sempre del resto, di aiutare gli appasionati che troppo spesso vengono inc... per troppo amore verso la propria auto

5) PER QUANTO MI RIGUARDA NESSUN RANCORE E NESSUN PROBLEMA CON NESSUNO

.... Amen Grin

E dagli... ma quale posizione e posizione! E' buona norma, quando si vuole esser credibile citare le proprie fonti... L'ho fatto... non ho sciorinato alcuna posizione, nè tantomeno preso niente per personale... E' solo sana curiosità...

Se mi aiuti a capire, fai bene a me e a chi fosse interessato... E' la terza volta che ti ripeto la domanda: puoi esser più chiaro? Puoi spiegare magari con una certa doviszia di particolari le frasi che hai postato, che, sic stantibus, risultano dogmatiche?

Se si, grazie anticipatamente.
Email  Loggato 
Pagine: 1 ... 7 8 [9] 10 11 Vai Su Stampa 
Salta a:  

Powered by MySQL Powered by PHP ilPistone.com | Powered by SMF 1.0.2.
© 2001-2004, Lewis Media. All Rights Reserved.
XHTML 1.0 Valido! CSS Valido!
Pagina creata in 0.059 secondi con 33 queries.